Passa al contenuto
Italiano - Italia
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Calendario

Il Calendario consente di visualizzare in modo chiaro e immediato tutte le attività di pubblicazione pianificate e completate su Qlara, incluse campagne, post social e contenuti generati automaticamente. È lo strumento ideale per monitorare, modificare e gestire la pianificazione editoriale della tua azienda in un’unica vista.

1. Funzione principale

Il calendario centralizza tutte le pubblicazioni gestite da Qlara, mostrando per ciascun giorno:

  • Post e campagne social già pubblicati o programmati,

  • Stato di pubblicazione aggiornato in tempo reale,

  • Dettagli rapidi su canale, orario e performance iniziali (reazioni e commenti).

Da qui puoi controllare la distribuzione dei contenuti nel tempo, assicurarti che la frequenza di pubblicazione sia bilanciata e intervenire rapidamente in caso di modifiche o ritardi.

 

2. Tipologie di visualizzazione

La sezione offre tre modalità di consultazione, selezionabili in alto a destra:

  • Mese → panoramica completa di tutte le pubblicazioni del mese; ideale per la pianificazione strategica.

  • Settimana → mostra i contenuti distribuiti nei sette giorni correnti, utile per il controllo operativo.

  • Giorno → evidenzia le singole attività programmate per una data specifica, con tutti gli orari di pubblicazione.

È possibile passare rapidamente da un mese o settimana all’altra tramite le frecce di navigazione.

Il pulsante “Oggi” riporta sempre alla data corrente.

 

 

3. Filtri di contenuto

Nella parte superiore puoi scegliere quali elementi visualizzare nel calendario:

  • Post (contenuti social generati e pubblicati tramite Qlara)

  • Campagne (iniziative più ampie, come campagne multicanale o promozionali)

Questa distinzione ti permette di concentrarti su specifiche tipologie di attività a seconda delle esigenze.

 

4. Interazione con il calendario

Cliccando su un elemento del calendario, si apre un popup di dettaglio che riporta:

  • Titolo e anteprima del post o della campagna

  • Stato (Bozza, Programmato, Pubblicato, Errore)

  • Testo del contenuto

  • Numero di reazioni e commenti ricevuti

  • Data e ora di pubblicazione

  • Canale social di destinazione (es. Instagram, Facebook, LinkedIn, ecc.)

Dal menu a tre puntini (⋯) puoi eseguire azioni rapide come:

  • Usare il post come modello per la ripubblicazione

  • Visualizzare e rispondere ai commenti

 

5. Stati di pubblicazione

Il calendario utilizza codici visivi per identificare rapidamente lo stato dei contenuti:

  • Pubblicato → il post è stato inviato correttamente

  • Programmato → il post è in attesa di pubblicazione automatica

  • Errore → si è verificato un problema durante la pubblicazione

  • Bozza → contenuto non ancora pianificato

I post pubblicati appaiono con etichette verdi e includono orario e titolo abbreviato per mantenere la leggibilità anche nella vista mensile.

 

 

6. Modalità compatta e responsive

Nelle visualizzazioni ridotte (come tablet o smartphone), il calendario adatta automaticamente la disposizione degli eventi.

Cliccando su un post, viene mostrata una scheda verticale compatta con:

  • Stato di pubblicazione,

  • Estratto del testo,

  • Metriche base (reazioni e commenti),

  • Data e ora di pubblicazione.

 

 

7. Integrazione con le altre sezioni

Il calendario è sincronizzato con tutte le aree di Qlara:

  • Crea post e Crea post multipli → i contenuti confermati appaiono automaticamente nel calendario.

  • Archivio pubblicati → ogni post pubblicato è tracciato anche qui, mantenendo lo storico.

  • Impostazioni social → garantisce che i canali connessi siano utilizzabili per la programmazione.

Puoi cliccare su ogni evento per aprirlo direttamente nell’Archivio pubblicati e visualizzare la versione completa.

 

8. Obiettivi d’uso

Il calendario permette di:

  • Tenere sotto controllo l’intero piano editoriale;

  • Evitare sovrapposizioni o periodi di inattività;

  • Pianificare campagne coerenti nel tempo;

  • Analizzare la densità delle pubblicazioni e ottimizzare la frequenza.