Passa al contenuto
Italiano - Italia
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Gestione API e configurazioni tecniche

Crea e gestisci le tue chiavi API, credenziali HTTP e parametri di integrazione per l’invio e la ricezione di messaggi.

Gestione API e configurazioni tecniche

La sezione API e configurazioni consente di gestire tutte le impostazioni necessarie per l’integrazione della piattaforma Agile Telecom con sistemi esterni o applicazioni proprietarie.

Da qui puoi creare chiavi API, configurare autenticazioni HTTP, impostare filtri IP e definire callback URL per ricevere notifiche automatiche di consegna.

Puoi accedere a questa sezione da:

Impostazioni → Account personale → API e configurazioni.

 

 

1. Creazione di una nuova API Key

Le API Key permettono di autenticare i tuoi sistemi quando inviano richieste HTTP alla piattaforma Agile Telecom.

Per crearne una nuova:

  1. Clicca su Aggiungi nuova chiave.

  2. Verrà generata automaticamente una chiave univoca.

  3. Copia la chiave subito — per motivi di sicurezza non sarà più visibile in chiaro dopo la creazione.

Le chiavi salvate vengono mostrate solo in forma offuscata.
È consigliato creare chiavi diverse per ogni applicazione o ambiente (es. test, produzione).

 

 

2. Gestione delle credenziali HTTP

Le credenziali HTTP sono utilizzate per autenticare le chiamate dirette ai servizi di invio messaggi tramite protocollo HTTPS.

Per configurarle:

  1. Clicca su Aggiungi nuove credenziali.

  2. Inserisci il nome utente e la password dedicati all’account API.

  3. Salva la configurazione.

Puoi utilizzare queste credenziali per autenticarti nei metodi di invio HTTP forniti da Agile Telecom.
Le password vengono memorizzate in forma cifrata e non sono mai visualizzabili integralmente.

 

3. Filtri IP

Per una maggiore sicurezza, è possibile limitare le richieste API a specifici indirizzi IP o range IP.

Per aggiungere un filtro:

  1. Clicca su Aggiungi filtro IP.

  2. Inserisci l’indirizzo IP o il range da autorizzare (es. 192.168.1.0/24).

  3. Salva le modifiche.

Solo le richieste provenienti dagli IP configurati verranno accettate.
L’assenza di filtri consente l’accesso da qualsiasi IP, pertanto si raccomanda di impostarli sempre in ambienti di produzione.

 

4. URL Delivery (Callback)

Questa sezione permette di configurare l’URL di notifica che riceverà automaticamente gli aggiornamenti sullo stato dei messaggi (delivery report).

Per attivarlo:

  1. Seleziona il tipo di notifica delivery POST dal menu a tendina:

     

    • Disabilitato

    • Abilitato (Legacy) – formato compatibile con versioni precedenti

    • Abilitato JSON – formato consigliato per nuove integrazioni

     

  2. Inserisci l’URL di notifica (es. https://api.tuodominio.com/delivery).

  3. Clicca su Salva.

Quando un messaggio cambia stato (es. consegnato, fallito), la piattaforma invierà un payload JSON all’URL configurato.

 

5. Best practice per l’integrazione

  • Utilizza connessioni HTTPS per tutte le chiamate API.

  • Conserva le chiavi API in un sistema sicuro (es. secret manager o vault).

  • Non condividere le credenziali HTTP con utenti esterni.

  • In caso di sospetto accesso non autorizzato, revoca immediatamente la chiave e rigenerane una nuova.

  • Imposta sempre un callback URL di test per verificare la corretta ricezione delle notifiche di delivery.

 

 

Nota

Queste configurazioni sono destinate principalmente agli utenti che inviano traffico tramite integrazione diretta (HTTP/REST API).

Gli utenti che utilizzano esclusivamente la console web non necessitano di impostare chiavi API o filtri IP.