Importazione dei contatti in una nuova lista
La funzione di importazione contatti in Qlara consente di popolare facilmente una nuova lista partendo da file esterni o elenchi di numeri. È una procedura guidata che ti permette di verificare, mappare e validare i dati in modo chiaro prima dell’inserimento effettivo nella rubrica.
1. Creazione della lista
Per iniziare un’importazione:
-
Accedi a Rubrica → Liste → Creazione e gestione.
-
Clicca su “Crea una lista”.
-
Inserisci:
-
Nome della lista (es. Clienti ottobre 2025).
-
Descrizione (facoltativa, utile per indicare l’origine o la campagna di riferimento).
-
-
Scegli come procedere:
-
Importa contatti per caricare un file o un elenco numerico.
-
Seleziona contatti per aggiungere manualmente nominativi già presenti nella rubrica.
-
2. Scelta della modalità di import
Una volta avviato il processo, puoi scegliere tra due modalità:
-
Importa da file: per caricare file in formato .csv, .xlsx, .xls, .vcf o .txt.
-
Elenco di numeri telefonici: per inserire direttamente numeri separati da “a capo”.
Nel caso del file, è sufficiente trascinarlo nell’area dedicata o cliccare per selezionarlo dal tuo computer.
3. Configurazione dell’import
Prima di procedere, Qlara chiede di specificare:
-
Il tipo di importazione:
-
Crea e aggiorna contatti (default): crea nuovi profili o aggiorna quelli già presenti.
-
Crea solo nuovi contatti che trovi: aggiunge solo nominativi nuovi.
- Aggiorna solo i contatti attuali: in caso di contatti esistenti, sovrascrive le informazioni già presenti e aggiunge le nuove
- Crea contatti (ammetti duplicazioni): crea nuovi contatti anche se già presenti. Questa opzione concorre a creare nuove anagrafiche e al conteggio totale di contatti presenti.
-
-
L’intestazione del file: se il file non contiene la riga con i nomi delle colonne, abilita l’opzione “Questo file non ha un’intestazione”.
-
La creazione o l’uso di una lista esistente: puoi decidere se creare una nuova lista o aggiungere i contatti a una già esistente.
Infine, è necessario confermare di avere una relazione legittima con i contatti importati, dichiarando che:
I destinatari si aspettano di ricevere comunicazioni dalla tua organizzazione e che la lista non è stata acquistata o fornita da terze parti.
4. Mappatura delle colonne
Dopo il caricamento del file, Qlara mostra un’anteprima dei dati e richiede di associare ogni colonna al campo corretto.
I campi disponibili includono, tra gli altri:
-
Nome, Cognome, Nome completo
-
Numero di telefono
-
Email o Main Email
-
Azienda / Organizzazione
-
Città, Stato, Settore
-
Ruolo professionale
-
Campi personalizzati 1, 2, 3
-
Note, Origine, Canale, Proprietario
Per ciascuna colonna, seleziona l’intestazione corrispondente dal menu a tendina.
Puoi anche lasciare una colonna su “None” se non desideri importarla.
Qlara evidenzia con un simbolo di avviso eventuali campi non mappati o dati anomali (es. numeri non validi).
5. Validazione dei dati e importazione
Una volta completata la mappatura, il sistema:
-
Mostra un’anteprima dei contatti con i dati già assegnati ai campi selezionati.
-
Ti permette di tornare indietro per correggere eventuali errori.
-
Dopo la conferma con “Importa contatti”, crea la nuova lista e aggiunge automaticamente i contatti.
Durante la validazione:
-
I numeri duplicati vengono riconosciuti e non reinseriti.
-
Le email non valide o incomplete vengono segnalate.
-
I campi non riconosciuti vengono ignorati, ma senza bloccare l’importazione.
6. Creazione multipla da elenco di numeri
In alternativa, puoi creare più contatti partendo da un elenco di numeri:
-
Incolla o digita i numeri separati da un “a capo”.
-
Indica se vuoi:
-
Creare una nuova lista.
-
Aggiungerli a una lista esistente.
-
-
Conferma l’origine dei contatti e clicca su “Crea contatti”.
Questo metodo è ideale per importazioni rapide, ad esempio numeri raccolti offline o segmenti temporanei.
7. Best practice
-
Usa file con intestazioni chiare e coerenti con i campi disponibili.
-
Prima dell’import, elimina righe vuote o dati incompleti.
-
Verifica che i numeri siano in formato internazionale (es. +393401234567).
-
Evita duplicazioni caricando liste già pulite.
-
Conserva una copia del file originale per eventuali controlli futuri.
-
Per importazioni periodiche, mantieni uno schema di colonne coerente per facilitare la mappatura automatica.