Mappatura delle colonne e validazione dei dati
Associa correttamente le colonne del tuo file ai campi della rubrica Qlara e verifica la validità dei dati prima dell’importazione definitiva.
Mappatura delle colonne e validazione dei dati
Dopo aver caricato un file Excel o CSV per l’importazione dei contatti, Qlara ti guida in un passaggio fondamentale: la mappatura delle colonne.
Questa operazione serve ad abbinare ciascuna colonna del file caricato al campo corrispondente nella rubrica, assicurando che le informazioni vengano archiviate nel posto giusto.
Come funziona la mappatura
-
Una volta caricato il file, Qlara mostra un’anteprima dei dati con le prime righe del documento.
-
Ogni colonna del file viene affiancata a un menu a tendina in cui puoi selezionare il campo corrispondente nel sistema, come ad esempio:
-
Numero di telefono
-
Nome
-
Email
-
Azienda
-
Campi personalizzati (es. ID cliente, ruolo, provenienza)
-
-
Qlara può riconoscere automaticamente i campi più comuni se il file include intestazioni chiare (es. “phone”, “email”, “name”).
-
Se una colonna non deve essere importata, puoi selezionare l’opzione Ignora questa colonna.
Validazione dei dati
Dopo la mappatura, Qlara esegue una validazione automatica dei dati per rilevare eventuali errori o incongruenze.
Il sistema controlla che:
-
Ogni numero di telefono sia nel formato internazionale corretto (es. +39, +351, +33).
-
Non vi sono campi obbligatori.
-
In caso vi siano duplicati già presenti nella rubrica, è possibile unirli selezionando l'apposita spunta prima della mappatura
-
I caratteri speciali o formati errati (spazi, simboli, ecc.) vengano gestiti.
Conferma dell’importazione
Dopo aver completato la mappatura e la validazione:
-
Qlara ti mostra un riepilogo finale con il numero totale di contatti validi e di eventuali esclusi.
-
Cliccando su Conferma importazione, il sistema aggiunge i contatti corretti alla rubrica o alla lista selezionata.
-
Al termine, ricevi una notifica di completamento con il dettaglio dell’operazione.
Suggerimenti e best practice
-
Mantieni i nomi delle colonne coerenti nel tempo per velocizzare le future importazioni automatiche.
-
Prima di importare, rimuovi righe vuote o valori parziali dal file di origine.
-
Se importi spesso dati da CRM o e-commerce, crea un template standard di mappatura per riutilizzarlo in futuro.
-
Dopo l’importazione, puoi accedere alla scheda di ogni contatto per verificare che i dati siano stati archiviati correttamente.