Modifica dei contatti esistenti
Aggiorna informazioni, correggi errori o arricchisci i profili dei tuoi contatti all’interno della rubrica Qlara.
Come modificare un contatto
-
Vai nella sezione Rubrica → Contatti: Elenco e gestione.
-
Individua il contatto desiderato (puoi usare la barra di ricerca o i filtri per facilitare la ricerca).
-
Clicca sull’icona con i tre puntini (⋯) accanto al contatto e seleziona Modifica.
-
Si aprirà un form contenente i campi del contatto (nome, numero, email, azienda, campi personalizzati, note).
-
Apporta le modifiche necessarie nei campi che desideri aggiornare.
-
La piattaforma salva le modifiche automaticamente, senza bisogno di cliccare su un tasto “Salva” — un breve messaggio confermerà l’avvenuto aggiornamento.
Puoi anche modificare più contatti in sequenza, ognuno con il proprio form, ma la modifica resta un’operazione manuale individuale per ogni contatto.
Cosa puoi modificare
-
Numero di telefono (in formato internazionale)
-
Nome e cognome
-
Email di contatto
-
Azienda o reparto associato
-
Fino a tre campi personalizzati (es. ID cliente, segmentazione, settore)
-
Note aggiuntive o descrizioni interne
-
Stato del contatto (attivo/disattivato)
Tutti i dati modificabili sono caricati nel profilo contatto e vengono utilizzati nelle campagne successive.
Situazioni particolari e restrizioni
-
Alcuni campi potrebbero essere bloccati o gestiti centralmente se il tuo account è sotto una struttura aziendale controllata (ad esempio, il Company ID o altri metadati).
-
Non è possibile modificare il numero “chiave” del contatto se esso è usato in campagne in corso; potrebbe essere necessario contattare il supporto in casi eccezionali.
Best practice
-
Aggiorna periodicamente i dati dei tuoi contatti: numeri nuovi, email inattive o cambiamenti aziendali possono influenzare la deliverability.
-
Usa i campi personalizzati per arricchire i profili: più informazioni hai, meglio potrai segmentare le campagne.
-
Evita di modificare dati durante il ciclo di invio di una campagna attiva: aspetta il completamento per evitare discrepanze.
-
Se fai modifiche massicce (es. aggiornamento di centinaia di contatti), è preferibile esportare, modificare offline e riimportare con “Crea e aggiorna”.